
Un evento multilingua virtuale GRATUITO con relatori di fama mondiale


DOMENICA 5 MARZO
A PARTIRE DALLE 11.00
Unisciti a noi per la nuova edizione di Virtual Perspectives 2023, la conferenza internazionale organizzata da CooperVision. Una giornata dedicata alla formazione che riunisce professionisti molto apprezzati per condividere i più recenti aggiornamenti clinici e scientifici del settore.
Scopriremo come utilizzare le lenti a contatto per tutta la vita, a partire dall'infanzia per rispondere alla forte diffusione della miopia, fino alla presbiopia, ricordando il nostro impegno per la sostenibilità.
Durante l’evento sarà possibile accedere ai dati relativi alle più recenti ricerche clinico/scientifiche del settore.
Insieme, per migliorare la vita dei portatori con le lenti a contatto.

Agenda VP23
I moderatori
Prof. Lyndon Jones, DSc PhD FCOptom FAAO FCAHS, Professore presso “the School of Optometry and Vision Science, Distinguished University Professore e Direttore del Centre for Ocular Research & Education (CORE) presso l’Università di Waterloo. È autore di oltre 450 pubblicazioni su riviste professionali, di un libro di testo e ha tenuto oltre 1000 conferenze in più di 40 paesi.
Prof. Philip Morgan, BSc, PhD, MCOptom, FAAO, FBCLA, Professore di Optometria, Responsabile di Optometria, Vicedirettore della Divisione di Farmacia e Optometria, Director di Eurolens Research presso l’Università di Manchester. Specializzato nella ricerca sulle prestazioni cliniche delle lenti a contatto e insegnante per la stessa materia nei corsi universitari e post universitari. Gestisce inoltre un'indagine internazionale annuale sulla prescrizione di lenti a contatto.
I relatori
Prof. Deborah Jones, BSc FCOptom FAAO, è Professore clinico presso la Scuola di Optometria e Scienza della Visione nonchè scienziato clinico presso il Dipartimento di Scienze della Visione nel Centre for Ocular Research & Education, presso l’Università di Waterloo. La sua area di specializzazione clinica è l'optometria pediatrica e la sua ricerca riguarda il controllo della miopia. E’ Fellow del British College of Optometrists, della British Contact Lens Association e dell’American Academy of Optometry.
Karen Walsh, è un'ottometrista ed educatrice con oltre 20 anni di esperienza. È Direttore degli Affari Professionali Globali di CooperVision ed è stata Professional Education Team Leader presso l'Istituto di Formazione Professionale e responsabile del Centre for Ocular Research & Education, presso l’Università di Waterloo. Ha conseguito un diploma post-laurea in Optometria Clinica presso la City University di Londra ed è Fellow dell’American Academy of Optometry e della British Contact Lens Association.
Prof. James Wolffsohn, BSc(Hons) PgCertHE PgDipAdvClinOptom MBA PhD PFHEA FSB FAAO FCOptom FIACLE FBCLA, ha conseguito una laurea in Optometria di primo livello a Manchester, un dottorato di ricerca presso l'Università di Cardiff e una borsa di studio clinica/di ricerca presso l'Università di Melbourne. È stato nominato responsabile dell'Optometria e vice preside esecutivo del dipartimento Life and Health Sciences dell'Università di Aston e ora è pro-vicecancelliere associato. Ha pubblicato oltre 230 articoli accademici.
Elena García Rubio, si è laureata alla Scuola di Optometria e ha poi conseguito un Master in Optometria, Lenti a Contatto e Terapia della Visione a Madrid. Dopo aver completato la sua formazione negli Stati Uniti, è ora direttrice dell'Instituto Nacional de Optometría (INOP) di Madrid, specializzata in optometria pediatrica, lenti a contatto pediatriche e controllo della miopia. Fornisce inoltre consulenza ai produttori di lenti a contatto per l'innovazione dei prodotti e per la formazione.
Dr. Byki Huntjens, è un'optometrista olandese, educatrice, ricercatrice e appassionata di lenti a contatto/occhio secco. Ha conseguito un master e un dottorato di ricerca presso l'Università di Manchester, dopodiché ha lavorato in uno studio indipendente prima di ottenere una posizione accademica presso la City University di Londra. Insegna contattologia nei corsi universitari e post-laurea, master e dottorato e tiene conferenze a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Craig McArthur, BSc(Hons) Optom, MCOptom, MOptScot, MBCLA, è un optometrista praticante, direttore e comproprietario di uno studio optometrico pluripremiato in Scozia. È consulente clinico, collabora regolarmente a riviste di settore e tiene conferenze in materia di gestione della miopia, patologia della superficie oculare, le lenti a contatto specialistiche, le tecniche di screening maculare e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia in optometria.
Alexandra Skjöld, è un'optometrista svedese che lavora in uno studio privato. Dopo aver conseguito un master in optometria clinica, ha lavorato come optometrista per 12 anni. I primi 5 anni li ha trascorsi in Norvegia, poi è tornata in Svezia per unirsi allo studio del padre, di cui è socia, acquisendo esperienza nell'applicazione di lenti a contatto, nella gestione della miopia, nella valutazione della visione binoculare e nella terapia della visione.
Riccardo Cano, è un ortottista e ottico italiano; lavora nel negozio di famiglia da oltre 10 anni. Durante gli studi e la pratica clinica ha sviluppato una passione per il mondo dell'ortottica, della pediatria e della contattologia. La sua passione per le lenti a contatto, che spaziano dalle lenti sferiche, toriche, multifocali a quelle speciali, lo ha portato qualche anno fa a iniziare una collaborazione con CooperVision come consulente/specialista di campo che continua oggi con il nuovo ruolo di formatore/ambasciatore di webinar.
Dr. Sara De Lima, è un'optometrista che ha conseguito un master e un dottorato di ricerca presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma e ha poi lavorato come libero professionista per otto anni, seguiti dall'insegnamento clinico presso l'Istituto Karolinska. Nel 2011 ha iniziato a lavorare presso il St. Erik Eye Hospital di Stoccolma, dove si è specializzata in lenti a contatto medicali e ha conseguito un dottorato di ricerca sulla cataratta congenita e le lenti a contatto. Nel 2021 ha iniziato il suo attuale lavoro come COO di SöderÖgon.
Dr. Michael Baertschi, eidg. dipl. Augenoptiker und Kontaktlinsenspezialist, si è diplomato come ottico applicatore nel 1991. Finora ha pubblicato 59 articoli scientifici e ha tenuto oltre 160 conferenze in tutto il mondo. Ha lavorato in studi privati, in una clinica laser e presso l'ospedale universitario di Basilea. È membro di diversi consigli di amministrazione nel campo dell'optometria e dell'oftalmologia. Dal 2003 è proprietario di Eyeness AG in Svizzera.
Karin van Hees-Teuben, si è laureata nel 2010 presso l'Università di Scienze Applicate di Utrecht, nei Paesi Bassi. Da allora collabora con un importante studio olandese di lenti a contatto, concentrandosi sulle lenti speciali e sul controllo della miopia. E’ presidente del Comitato per le lenti a contatto dell'Associazione Optometrica Olandese, ambasciatrice della sicurezza delle lenti a contatto e del controllo della miopia, nonché relatrice di frequente alle conferenze internazionali.
Dean Roberts, BSc(Hons) MCOptom, si è laureato come Optometrista all'Università di Aston nel 2008. Ha lavorato per studi medici in tutto il Regno Unito prima di diventare Direttore oftalmico di Specsavers nel 2016. Sta ora completando i certificati professionali in Retina Medica e Glaucoma presso le Università di Aston e City. Con Specsavers ha ricoperto molti ruoli negli ultimi 6 anni e attualmente è socio del consiglio di amministrazione di Optics UK e del consiglio di amministrazione delle lenti a contatto.
Zoe Bull, è Direttore del Category Management EMEA di CooperVision. Si occupa di analizzare i dati per comprendere le tendenze della categoria e creare crescita nella categoria delle lenti a contatto. Ha ricoperto ruoli di leadership come responsabile EMEA Consumer Market Insights per P&G Prestige e responsabile Category Management & Insights per Coty. Le sue passioni sono la comprensione dei clienti, la psicologia degli acquirenti e la risoluzione dei problemi attraverso l'analisi quantitativa.
Marcella McParland, si è laureata in optometria all'Università di Manchester e ha lavorato in studi privati e ospedali nel Regno Unito e in Nuova Zelanda, specializzandosi nell'applicazione di lenti a contatto complesse. È appassionata di formazione e ha guidato molte iniziative educative e digitali in tutta l'area EMEA per CooperVision. I suoi interessi attuali sono i materiali in silicone idrogel, la gestione della miopia e le donne sul posto di lavoro.
Terms of service
© 2022 CooperVision | Part of CooperCompanies